• home
  • Restauri - Progetti

Guida al recupero ricomposizione e restauro di dipinti murali in frammenti L’esperienza della Basilica di San Francesco in Assisi Guide to the recovery, recomposition and restoration of shattered wall paintings Experience gained at the Basilica of St Fran

Anno: 2001

a cura di: Gruppo di studio e progettazione per il restauro dei dipinti murali in frammenti della Basilica di S. Francesco in Assisi / Group for the study and planning for the restoration of the shattered wall paintings of the Basilica of St. Francis in Assisi

Contenuti:

(Iride) Roma 2001, formato 17x24, 120 pagine, illustrazioni a colori e in b/n, testo italiano e inglese, fuori commercio

 

 

ABSTRACT

 

L’esigenza cui questa pubblicazione si propone di rispondere nasce dalla constatazione di come ad ogni emergenza, pur trovandosi di fronte a problemi già presentatisi in occasioni analoghe, ci si comporti come se essi fossero sorti allora la prima volta, inventandosi lì per lì soluzioni che non sempre reggono alla prova dei fatti e comunque richiedono un impegno in termini di tempo impiegato e quindi di costi da sopportare che con ogni probabilità sarebbe stato possibile evitare. A monte credo che ci sia una consolidata idiosincrasia verso tutto ciò che può apparire normativa o precettistica (il “come si fa” illustrato a tutti coloro cui può interessare non fa certo parte della tradizione italiana), ma in questo caso bisognerà forse ammettere che ci sia una concausa altrettanto importante, a metà strada fra la scaramanzia e il fatalismo, nei confronti di eventi disastrosi che si cerca di esorcizzare non riconoscendo ad essi possibilità di ripetizione o quanto meno ritenendo quest’ultima (più o meno inconsciamente) talmente lontana e imprevedibile da non doversene preoccupare. E invece proprio in conseguenza della sempre maggiore frequenza con la quale in questi ultimi anni i disastri naturali si sono susseguiti e quindi del moltiplicarsi delle occasioni in cui sarebbe stato utilissimo potere far tesoro delle esperienze fatte da altri è parso all’Istituto di non potere rinviare più oltre un’iniziativa che rispondesse in qualche modo a tale esigenza: nel modo più semplice ed elementare, cioè riferendo sostanzialmente dell’esperienza vissuta in seguito al terremoto del 26 settembre 1997 nel recuperare, selezionare, riconoscere e poi ricomporre, restaurare e infine ricollocare al loro posto gli 8 Santi crollati dalla volta della Basilica Superiore di San Francesco in Assisi. Ci si rende pienamente conto che per fare una vera guida (non parliamo di un manuale) sarebbero state necessarie non solo esperienze relative ad altri tipi di emergenze, ma soprattutto la possibilità di confrontare questa specifica esperienza con altre fatte in situazione analoga da altri soggetti e quindi, presumibilmente, ricorrendo ad altri metodi, altre tecniche, altri materiali. In assenza (almeno a nostra conoscenza) di trattazioni specifiche complete è parso non inutile tentare un primo esperimento, fidando anche sul fatto che l’Istituto possiede una esperienza più che cinquantennale nel campo del restauro dei dipinti murali e che, d’altra parte, può vantare una specifica esperienza proprio nel campo della ricostruzione di immagini dipinte ridotte in frammenti avendo dovuto affrontare casi analoghi già all’inizio della propria attività, in conseguenza dei danni prodotti dalla guerra a due celebri cicli pittorici murali, la Cappella Ovetari di Andrea Mantegna e soci nella chiesa degli Eremitani a Padova e la Cappella Mazzatosta di Lorenzo da Viterbo nella chiesa di S. Maria della Verità in quella città. Proprio in questa occasione, com’è noto, l’allora direttore (e cofondatore assieme a Giulio Carlo Argan) dell’Istituto ebbe a mettere a punto un metodo di reintegrazione delle lacune a tutt’oggi comunemente impiegato (e non solo in Italia) in presenza di qualsiasi tipo di lacuna che interessi un tessuto pittorico su qualsivoglia supporto - ed è per questo carattere di soluzione generale di un problema centrale nella moderna concezione del restauro partendo da un caso particolare e, tutto sommato, atipico che si è creduto opportuno riproporre in appendice l’essenziale relazione stesa allora da Brandi e pubblicata nel “Bollettino” dell’Istituto. Del resto, a ulteriore conferma di un modo di intendere la funzione normativa dell’Istituto che non è mai venuta meno, la soluzione data al problema della reintegrazione delle lacune nell’esempio riprodotto nella Guida, pur movendo naturalmente dall’“incunabolo” Mazzatosta, ne rappresenta tuttavia una variante di peso notevole. Non è questo il luogo per motivare questa ed altre scelte riportate nella Guida (è stato fatto e continuerà ad esserlo nelle sedi opportune) ma serve certamente a ribadire il carattere di sostanziale “racconto” di un’esperienza vissuta (per quanto di carattere non comune), quindi più con l’intento di far vedere “cosa è stato fatto” e “cosa si può fare” che non “come si fa” o addirittura “come si deve fare”. Tenuto conto che un certo tipo di precettistica può risultare addirittura controproducente se applicata a problematiche di tipo così squisitamente culturale qual è il restauro si può sperare che la presente opera raggiunga lo scopo che ci si è proposti proprio stimolando altre analoghe iniziative.

 

The need that this publication hopes to meet springs from the observation that - as in any disaster - even when facing problems that have arisen in similar situations, one behaves as if they have come up for the first time. Ad hoc solutions are invented that do not always stand up to reality and, in any case, call for a commitment in terms of time involved and thus of costs to bear that in all probability could have been avoided. Underlying this reaction, I believe, is an ingrained idiosyncratic response to anything that smacks of heavy-handed guidelines (the illustrated “how to do it” manual for all and sundry is certainly not part of the Italian tradition). Yet in this case perhaps we should admit that there is also another reaction, halfway between superstition and fatalism, in the face of disastrous events. One attempts to exorcise them by not admitting that they could happen again, or at least (more or less consciously) considering such an eventuality so remote and unpredictable that one should not worry about it. Instead, precisely as a result of the ever-increasing frequency of natural disasters in recent years, and thus of the occasions where it would have been extremely helpful to rely on others’ experience, it seemed to the Institute that we could no longer postpone an initiative that met that need in some way: in the simplest and most elementary way - i.e. by recounting the experience gained following the earthquake on 26 September 1997. That experience involved recovering, sorting, recognizing, reassembling, restoring and finally putting back in place the eight saints that fell from the vault of the Upper Basilica of St. Francis in Assisi. We are fully aware that to produce a true guide (not to mention a manual) it would have been necessary to include not only experience of other types of emergencies but also to offer the possibility of comparing this particular experience with others of the same type that had been handled by other people who would thus presumably have used other methods, techniques and materials. In the absence (at least to our knowledge) of more specific and complete treatments, it seemed worthwhile to attempt a first experiment, relying also on the fact that the Institute has worked for more than half a century in the field of wall painting restoration and that, moreover, it can boast of a certain experience in the area of reconstruction of painted images that have been shattered. It had to tackle similar cases in the early years of its activity, as a result of bomb damage to two famous wall-painting cycles: the Ovetari Chapel by Andrea Mantegna and associates in the church of the Eremitani at Padua; and the Mazzatosta Chapel by Lorenzo da Viterbo in the church of S. Maria della Verita in Viterbo. On the latter occasion, as is known, the then director (and co-founder with Giulio Carlo Argan) of the ICR had to develop a method for reintegration of lacunae. This approach is still commonly employed (and not only in Italy) in the presence of any type of lacuna affecting pictorial texture on any type of support. Starting from a particular and rather atypical case, Brand! provided a general solution to a central problem in the modern conception of restoration, so it seemed appropriate to provide his original report in an appendix, as published at the time in the “Bollettino” of the Institute. Moreover, as further confirmation of a way of understanding the standard-setting function of the Institute, which it has never abandoned, the solution offered to the problem of reintegrating lacunae in the example reproduced in the Guide, although naturally arising from the Mazzatosta “incunabulum,” still represents a variation of considerable weight. This is not the place to explain this or other choices reported in the Guide (this has been and will continue to be done in appropriate venues), but it certainly serves to confirm the basic character of a “story” of an actual experience (albeit of an uncommon nature). Thus the intention is more to show “what has been done” and “what can be done” rather than “how to do it,” let alone “how it should be done”. Bearing in mind that a certain type of guidance can actually be counterproductive when applied to issues of such an exquisitely cultural nature as restoration, one can hope that the present work achieves the aim for which it was intended, stimulating other analogous initiatives.

 

INDICE

 

Per una guida al recupero dei frammenti. Caratteri e limiti dell’esperienza di Assisi / For a guide to the recovery of fragments. The features and limits of the Assisi experience

 

I. Recupero / Recuperation

II. Ricomposizione / Recomposition

III. Restauro / Conservation and Restoration

IV. Acquisizione Digitale dei frammenti / Digital Capture of the fragments

Cesare Brandi, La ricostruzione degli affreschi di Lorenzo da Viterbo / The Reconstruction of the frescos of Lorenzo da Viterbo