• home
  • L'istituto - News

2022 European Conference on Biodeterioration of Stone Monuments (11 - 12/11/2022)

Data: 18/11/2022

L'Istituto ha partecipato al convegno presentando due lavori sperimentali a cura del Laboratorio di Indagini Biologiche

Nell’ambito del convegno “2022 European Conference on Biodeterioration of Stone Monuments”  tenutosi a Roma dall’11 al 12 novembre 2022 presso l’Università degli Studi “Tor Vergata”, sono stati presentati i risultati di due lavori sperimentali condotti dal Laboratorio di Indagini Biologiche dell’ICR di quali si elencano  i titoli  ed una sintesi dei contenuti.

1) “Essential oils and essential oil based products compared to chemical biocides against microbial patinas on stone cultural heritage” (Federica Antonelli, Carlotta Sacco Perasso, Sara Iovine, Marco Bartolini)

La sperimentazione ha avuto la finalità di valutare l'attività biocida e l'interferenza con il materiale lapideo di due oli essenziali (cannella e origano) e di due prodotti a base di oli essenziali (Essenzio e Biotersus) rispetto a tre biocidi chimici (Biotin R1+R2, NewDes50 e Preventol RI50) abitualmente utilizzati nella conservazione della pietra. Lo studio rientra nel campo più vasto della selezione di prodotti eco-compatibili che possano rappresentare un'alternativa alle sostanze chimiche normalmente utilizzate durante le procedure di conservazione e restauro dei Beni Culturali. L'attività biocida è stata valutata analizzando la fluorescenza della clorofilla e quantificando l'ATP attraverso test biochimici. Inoltre, l'interferenza dei prodotti con la pietra è stata valutata mediante misure colorimetriche su campioni di pietra. La sperimentazione è stata condotta in situ nell’area archeologica delle Tombe della via Latina in collaborazione con il Parco Archeologico dell’Appia Antica.

2) “The rosy discoloration of mosaic tiles in the Pancrazi Tomb (Appia Antica Archaeological Park)” (Federica Antonelli, Natalia Macro, Massimiliano Marazzato, Marie-Laure Plissonnier, Sandra Ricci, Marco Bartolini, Sara Iovine, Francesca Guerrieri)

La ricerca ha riguardato lo studio di un'alterazione cromatica rosea su alcune tessere bianche del pavimento a mosaico bicromo situato all’interno della  tomba dei Pancrazi, uno dei tre sepolcri di famiglie aristocratiche romane conservati nel Parco Archeologico delle tombe della via Latina (Roma). Al fine di stabilirne l’origine biologica ed identificare i microrganismi eventualmente responsabili, l'alterazione è stata studiata attraverso un approccio multi-analitico. Per identificare le comunità di microbiche, sono state eseguite analisi microscopiche e di sequenziamento di nuova generazione (NGS). Per valutare il danno prodotto sul materiale sono stati osservati frammenti di marmo al SEM-EDS ed è stata eseguita la tecnica di embedding-casting.

I risultati hanno mostrato che la superficie delle tessere alterate mostra delle zone erose di forma irregolare in cui non sono riscontrabili i segni tipicamente attribuiti ai microrganismi euendolitici (capaci cioè di penetrare attivamente la roccia). Le analisi molecolari hanno evidenziato, inoltre, che le tessere alterate sono caratterizzate dalla presenza di una comunità batterica differente da quella riscontrata in altre aree della pavimentazione non interessate dall’alterazione rosa. Questo sembrano indicare che le alterazioni osservate potrebbero essere attribuite alla presenza di batteri.

Per saperne di più visita la pagina web dedicata al convegno.